Archivio annuali - 2020

Riso rosso fermentato

Il Riso rosso fermentato è il prodotto della fermentazione del riso ad opera del lievito Monascus Purpureus. Attraverso questa fermentazione, il lievito apporta un gruppo di sostanze chiamate Monacoline , a cui è attribuita una spiccata attività ipocolesterolemizzante: in particolare la Monacolina K imita la struttura chimica e l’azione farmacologica della Iovastatina. Gli effetti benefici possono essere ottenuti con un’assunzione giornaliera di Monacolina K pari a 10 mg. Questa sostanza inibisce l’enzima chiave della biosintesi del colesterolo (nelle cellule...

N-Acetil Cisteina

La N-Acetil Cisteina, classicamente definita NAC o più semplicemente Acetilcisteina, è il derivato N-Acetile del più comune aminoacido L-Cisteina. Assunta come integratore è utile sia nei casi di intossicazione acuta da paracetamolo, sia come antiossidante, mucolitico e citoprotettore. Svolge una importante azione riducente, ha la capacità di rigenerare il Glutatione (uno dei più importanti antiossidanti a disposizione dell'organismo umano) e si è dimostrata efficace anche come agente anti-apoptotico. Quest'ultima attività è risultata particolarmente preziosa a livello pancreatico, salvaguardando numero e funzionalità delle cellule Beta, e a livello nervoso, preservando la vitalità...

La Candida

La Candida è fungo appartenente alla famiglia dei saccaromiceti (Candida albicans) che in condizioni normali si comporta come saprofita, colonizza le mucose dell’organismo e vive in equilibrio con altri microorganismi, come ad esempio i lattobacilli. Tuttavia, in determinate situazioni di alterazione del micro-ambiente intestinale, essa può trasformarsi da saprofita a patogeno, replicandosi in maniera eccessiva e causando delle vere e proprie infezioni (candidosi), a causa di molteplici fattori come per esempio terapie antibiotiche prolungate, uso inadeguato di detergenti intimi, situazioni...

Quercetina

La Quercetina è un flavonoide presente in una grande varietà di frutti (mele, uva, olive, agrumi, frutti di bosco), verdure (pomodori, cipolle, broccoli, capperi), bevande (tè e vino rosso) ed estratti erboristici. È nota per il suo elevato potere antiossidante e antinfiammatorio e viene utilizzata come supplemento dietetico all'interno di formulazioni ad attività antiaging e antiossidante. L'integrazione con quercetina può quindi contribuire a ridurre la formazione di radicali liberi e sostanze pro-infiammatorie, rivelandosi un prezioso aiuto per la nostra...

L’infiammazione tendinea

I tendini sono corde fibrose di tessuto resistente che connettono i muscoli all’osso (alcuni di essi sono avvolti da guaine). La loro infiammazione è detta tendinite e le cause che la scatenano purtroppo non sono sempre note, anche se la maggior parte delle volte possono ricondursi a  microtraumi, che portano a una maggiore vascolarizzazione del tessuto tendineo e alla sua infiammazione. Possono verificarsi forti dolori e gonfiori, molto spesso in età media o avanzata, quando i tendini si indeboliscono...

I Bioflavonoidi

I Bioflavonoidi, chiamati anche flavonoidi, sono pigmenti ubiquitari presenti in fiori, frutti e foglie di numerose specie vegetali, in quanto sono metaboliti secondari dei processi biochimici delle piante superiori. Sono una classe di circa 6000 composti idrosolubili e dal punto di vista chimico sono dei polifenoli, spesso presenti in combinazione con zuccheri, con cui formano glicosidi, oppure esterificati in strutture più complesse. Per la varietà dei loro effetti, i bioflavonoidi vengono spesso usati per la costituzione di farmaci, nutraceutici...

Unghie fragili: cause e rimedi

Unghie belle e curate sono il sogno di tutti: purtroppo, oggi, molte persone hanno unghie fragili e danneggiate, che si sfaldano, si aprono, si macchiano di bianco e si indeboliscono. Questi sono segnali che qualcosa non funziona nel nostro organismo, sopratutto disfunzioni che compromettono la produzione di cheratina, la sostanza di cui è fatta l’unghia al 98%. Il nostro corpo ci sta dicendo che c’è bisogno di: amminoacidi (cisteina, metionina, arginina, acido glutammico);minerali (ferro, zinco e selenio); vitamine del gruppo B,...

Caffeina e dimagrimento

Ci sono degli alimenti o sostanze chiamate nervine, cioè aventi proprietà toniche, che migliorano l'efficienza fisica e psichica, rilasciando allo stesso tempo i freni inibitori. La caffeina è la sostanza nervina più utilizzata sulla terra: si tratta di un alcaloide, una metilxantina contenuta nei semi del caffè e in alcuni alimenti (guaranà, cacao, tè ecc.) che agisce come stimolante, largamente diffuso anche nello sport e nel wellness e rientra nella formulazione di diversi integratori, comunemente definiti termogenici, a base di caffè verde. La caffeina...

Vitamina E

La vitamina E fa parte del gruppo delle vitamine liposolubili ed è presente in natura in 8 forme, la più importante è l’alfa-tocoferolo, noto per le sue proprietà antiossidanti. Insieme alla Vitamina C agisce contro radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento cellulare. La Vitamina E ha molte proprietà:  è coinvolta nelle difese immunitarieè coinvolta nella trasmissione di segnali tra le cellule, nella regolazione dell’espressione genica e in alcuni processi metabolici svolge un ruolo chiave nel prevenire l’aggregazione piastrinica e quindi...

Gli Omega-3

Gli omega 3 sono composti che l’organismo umano non è in grado di sintetizzare e sono poco presenti nella dieta occidentale (molto più presenti nei pesci dei mari freddi). Sono indispensabili per lo sviluppo e la crescita dell’organismo e  regolano il funzionamento di organi e tessuti e partecipano a delicati meccanismi biologici associati ad alcune malattie a sviluppo progressivo come quelle cardiovascolari. Gli omega -3 a lunga catena come EPA e DHA possono agire sia direttamente che indirettamente riducendo...