Perche associare Caffè verde e Arancio amaro?

caffè-verde-e-arancio-amaro

Perche associare Caffè verde e Arancio amaro?

L’associazione di caffè verde e arancio amaro è spesso presente in integratori e prodotti per il controllo del peso e il benessere metabolico.

🌿 Caffè verde: i chicchi non torrefatti, sono ricchi di acido clorogenico, un composto bioattivo che:

  • Riduce l’assorbimento di zuccheri a livello intestinale.
  • Stimola il metabolismo del glucosio.
  • Ha un’azione antiossidante e leggermente termogenica (aumento del dispendio calorico).

🍊 Arancio amaro

Contiene sinefrina, un alcaloide simile all’efedrina (ma meno potente) che:

  • Stimola i recettori adrenergici β3, promuovendo la lipolisi (degradazione dei grassi).
  • Aumenta la termogenesi e quindi il dispendio calorico.
  • Supporta il metabolismo dei grassi senza effetti stimolanti eccessivi (se usato in dosi controllate).

🔬 Perché associarli?

Entrambi favoriscono il controllo del peso e il metabolismo con meccanismi complementari:

il caffè verde riduce l’assorbimento degli zuccheri e agisce su metabolismo glucidico e antiossidazione. L’arancio amaro stimola la combustione dei grassi e aumenta la spesa energetica.

L’associazione può potenziare l’efficacia complessiva nel promuovere un bilancio calorico negativo, senza eccedere nell’effetto stimolante (come avverrebbe con alte dosi di caffeina).

Non tutti possono usarli: la sinefrina dell’arancio amaro può aumentare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, quindi va evitata in soggetti ipertesi o con problemi cardiovascolari. Anche il caffè verde contiene piccole quantità di caffeina. L’assunzione deve essere controllata e consapevole, meglio sotto consiglio medico o del nutrizionista.

L’uso sinergico di queste piante può quindi rappresentare un valido supporto naturale e le puoi trovare nel nostro integratore FASTSHOOT METABOLISM

Acquistalo subito sul nostro sito. 

Condividi questo post